Lugana è un territorio noto solo al mondo del vino e ai locals. Per tutti gli altri esiste il lago di Garda meridionale tra spiagge, Italian life-style e vita notturna. Per chi vuole scoprire “oltre”, questo tour a piedi ti accompagna a piedi in una esplorazione dei vini Lugana, e del territorio del basso Garda e di un momento importante della storia d’Italia. Una wine-experience non scontata per conoscere la zona del Lugana insieme ai locals.
Itinerario
Il wine tour a piedi in Lugana parte davanti alla Torre di San Martino ed è opportunità per ricordare gli avvenimenti di questo luogo nel risorgimento italiano e vedere insieme come quegli eventi hanno determinato il nostro presente. Persino il mondo del vino fu influenzato da quei fatti e dalla vittoria della Francia sull’Austria in quell’evento. E non ultimo, come e perchè nacque l’idea di fondare la Croce Rossa per dare assistenza ai feriti di guerra.
A piedi ci incamminiamo sulle orme della storia, verso la prima cantina ubicata in un punto di osservazione molto particolare. Qui degustiamo un primo assaggio del territorio con i vini Lugana doc e Chiaretto doc. Da qui in 30 minuti circa raggiungiamo il ristorante della seconda cantina.
Il rientro avverrà a piedi sul percorso dell’andata oppure in bus a seconda della stagione e dell’orario dell’escursione.
L’itinerario a piedi è lungo circa 7 km e dura 4 ore comprese le degustazioni.
Vini e cantine
L’itinerario prevede la sosta in 2 cantine. Nella prima sosta degustiamo Lugana doc e Valtenesi Chiaretto doc; nella seconda cantina la degustazione avverrà nel ristorante della struttura e saranno serviti tre vini insieme a un “light lunch”. I vini in degustazione saranno:Lugana doc, San Martino della Battaglia doc, Riviera del Garda Classico Rosso doc.
LIGHT LUNCH
- tagliere di affettati
- un primo piatto freddo
- dolce
- acqua
- caffé
Il San Martino della Battaglia doc è l’altro grande vino bianco della Lugana, meno conosciuto ma molto apprezzato dai wine-lovers. Quasi sempre è un vino che si conosce sul posto con la visita in cantina perché la scarsa quantità prodotta non permette una grande diffusione sul mercato.
Sarà dunque una vera e propria “immersione” in Lugana, con il vino Lugana doc e con le persone che ci accoglieranno. Perché attraverso il vino quello che tutti cerchiamo è la relazione con le persone che il vinolo producono e lo condividono con chi apprezza.
Scopri insieme a noi la zona del Lugana e i vini del territorio con una wine-experience dove sei tu a fare la differenza. Iscriviti qui sotto!